Inmatica è partner di uno straordinario progetto europeo innovativo per la rilevazione delle perdite idriche degli acquedotti: progetto “WALDO WAter Leak Detection Outfit)”
- 9 Marzo 2023
- Posted by: Inmatica S.p.A.
- Categoria: Novità

Il progetto europeo “WALDO” (WAter Leak Detection Outfit)
Inmatica, all’interno di un raggruppamento di prestigiosi Partner europei, ha risposto formalmente lo scorso 7 marzo all’ importante bando comunitario EIC European Innovation Council – PathFinder 2023 che si pone l’obiettivo di finanziare idee progettuali basate su nuove tecnologie all’avanguardia e “dirompenti”.
La proposta progettuale a cui Inmatica ha dato il proprio contributo mira a sviluppare un approccio innovativo per affrontare il problema globale delle perdite d’acqua nelle reti pubbliche europee di distribuzione dell’acqua che registrano uno spreco medio di almeno il 30% di acqua potabile;
la proposta introduce WALDO (WAter Leak Detection Outfit), un rilevatore di umidità relativa altamente sensibile che può essere installato lungo le condutture dell’acqua, per molte centinaia di km. WALDO si basa sulla tecnologia Distributed Fiber Optic Sensors (DFOS), che consente la misurazione continua lungo tutta la lunghezza di un cavo in fibra ottica.
I prestigiosi Partner dell’iniziativa
Il progetto, oltre ad Inmatica, vede il coinvolgimento e la partecipazione di prestigiosi Partner europei, aziende private, enti di ricerca e player del settore:
- The Loop Company, tech start-up portoghese e coordinatore del progetto;
- FiberSight, azienda portoghese spin-off del CERN di Ginevra;
- PhLAM (Physique des Lasers, Atomes et Molécules) uno dei laboratori del CNRS francese (Centre National de la Recherche Scientifique);
- Università portoghese di Coimbra, una delle più antiche università al mondo;
- CERN Conseil Européen pour la Recherche, il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle sito a Ginevra in Svizzera;
- Águas da Figueira, uno dei più importanti gestori dell’acqua potabile in Portogallo;
- CDS Electronics, società francese di consulenza per lo sviluppo di componenti elettronici.
Il ruolo specifico di Inmatica per gli sviluppi sull’ Artificial Intelligence
Se il progetto dovesse ricevere il finanziamento della Commissione Europea, Inmatica sarà coinvolta tecnicamente in maniera specifica sulla realizzazione di una infrastruttura di elaborazione di dati ambientali basata sull’Intelligenza Artificiale, che consentirà il rilevamento e l’ubicazione delle perdite d’acqua in tempo reale, riducendo al minimo il rischio di spreco d’acqua e prevenendo l’insorgere di problemi significativi.
Inmatica potrà contare in particolare sul proprio polo tecnologico innovativo sito a Lecce, adiacente all’Università del Salento. Inmatica esprime enorme soddisfazione per il coinvolgimento all’interno di un progetto europeo di straordinaria innovazione su un tema così rilevante e delicato, all’attenzione oramai di tutti i governi europei.
Foto di Daan Mooij